Ti è stato annullato un volo? Ecco quando e come puoi chiedere il risarcimento del danno

18.04.2024

Il tuo volo ti è stato annullato e tu non sai quali sono i tuoi diritti? 

Leggi questo articolo per chiarirti le idee!


Hai diritto ad un rimborso o ad un volo sostitutivo e, in certi casi, anche ad un considerevole indennizzo a titolo di risarcimento.


Sta capitando sempre di più.

La comunicazione dell’annullamento del volo arriva tramite e-mail e se non ci si attiva in prima persona per verificare quali sono i propri diritti nessuno ne dà comunicazione.

Questo è purtroppo un modus operandi di tantissime aziende:

 stabilire un cambiamento degli accordi contrattuali unilateralmente senza dare, se non in modo assolutamente generico, alcuna informazione su quello che la persona può fare per tutelarsi.

Il passeggero che si è visto annullare il volo legge, in modo assolutamente generico , l’invito da parte della compagnia aerea di contattare l'assistenza.

È evidente come in tali casi certamente spetta il rimborso del biglietto del volo annullato

e, tuttavia, deve essere il passeggero ad attivarsi andando sul sito, contattando l'assistenza (telefonicamente, via chat o via e-mail) , per chiedere il rimborso del volo o dei voli annullati.

Non sempre tuttavia comunicano che si ha anche la possibilità di chiedere il risarcimento del danno.

A me è capitato personalmente di vedermi cancellato il volo un giorno prima della partenza e di dovermi prodigare personalmente per chiamare l'assistenza al fine di trovare un volo alternativo, senza che nessuno mi comunicasse che avevo anche diritto al risarcimento del danno che, peraltro, non era neanche di poco conto.

Ma non scoraggiatevi! 

Questo articolo vi chiarirà proprio se e quando vi spetta il risarcimento e come fare per ottenerlo!


In caso di cancellazione del volo il passeggero , secondo la legislazione vigente in ambito europeo, ha diritto a scegliere tra due opzioni:

  • rimborso del prezzo del biglietto
  • volo alternativo/sostitutivo


Non tutti sanno però che è possibile ottenere un risarcimento del danno , sia di quello economico e materiale (soggiorni di hotel, biglietti musei presi in anticipo, etc , etc….) ma di quello morale patito a causa dalla cancellazione di un volo a poche ore dalla partenza.

Se il tuo volo è stato cancellato con un anticipo superiore ai 14 giorni prima della partenza non hai diritto ad alcun risarcimento.

I presupposti per avere diritto ad un risarcimento dipendono essenzialmente dal momento in cui viene comunicato la cancellazione del volo e dal tipo di volo sostitutivo alternativo che la compagnia aerea ha trovato per voi.

Si ha diritto al risarcimento:

Se la cancellazione del volo avviene tra i 14 e i 7 giorni prima della partenza e il volo che viene proposto in sostituzione parte più di due ore prima e/o arriva più di quattro ore dopo rispetto al volo cancellato
Se la cancellazione avviene meno di sette giorni prima della partenza e il volo offerto in sostituzione parte più di un'ora prima e/o arriva più di due ore dopo rispetto a quello cancellato
Se la cancellazione avviene meno di 14 giorni prima e non viene offerto nessun volo sostitutivo

In tutti questi casi l'ammontare del risarcimento è dovuto per passeggero e dipende , essenzialmente, dalla distanza in chilometri percorsi:


Tratte brevi ( meno o pari a 1500 km): 250 € di risarcimento a persona
Tratte medie ( superiori ai 1500 km): 400 € di risarcimento a persona
Tratte lunghe ( superiori ai 3500 km): 600 € di risarcimento a persona

Ci sono dei casi in cui però la compagnia non è responsabile dell'annullamento del volo 

per cui non si ha diritto ad alcun risarcimento:

se la cancellazione del volo è dovuta a circostanze eccezionali, come ad esempio chiusura aeroporto, rischi per la sicurezza, avverse condizioni meteorologiche, scioperi (solo in certi casi) ed altre rare ipotesi.

Ho diritto al risarcimento : come devo procedere? 

La prima cosa che devi fare è andare sul sito della compagnia aerea e contattare l'assistenza nel modo più veloce possibile al fine di richiedere il risarcimento del danno  (telefono, chat, e-mail,etc):

in taluni casi è possibile fare tutto telefonicamente, 

altre volte potrà rendersi necessario compilare un apposito modulo allegando, se del caso, eventuali ricevute di pagamenti e spese sostenute per comprovare ulteriori danni patiti, rispetto a quello comunque dovuto per il fatto stesso della cancellazione, secondo gli ammontari sopra indicati per tratta.


Se l’articolo ti è stato utile o ti è piaciuto condividolo sui social!


Per qualsiasi dubbio o perplessità non esitare a contattarmi.

Crea il tuo sito web gratis!